Pubblicazioni



April 20

CONTRATTO DI AGENZIA NEI PAESI ARABI: PERICOLO OD OPPORTUNITA’ PER LE PMI ITALIANE?

da “Giornale delle PMI” del 22/02/2017 – Il contratto di agenzia è lo strumento maggiormente utilizzato per l’inserimento di un’azienda italiana in un mercato estero. In un periodo di crisi quale quello odierno, i Paesi arabi rappresentano un mercato in costante crescita, che attrae le nostre aziende come una calamita. L’approccio con questi mercati deve però.

March 6

APPELLO DEL FISCO INAMMISSIBILE SE NOTIFICATO VIA PEC

da “Giornale delle PMI” del 20/02/2017 – È inammissibile l’atto di appello notificato tramite posta elettronica certificata poiché tale forma di notificazione contrasta sia con le norme che disciplinano il processo tributario (in particolare con il combinato disposto degli art. 53, comma 2, e 20, comma 1 e 2, del D.lgs. n.546/92), sia con le disposizioni.

February 16

PRESCRIZIONE CONTRIBUTI IN 5 ANNI: DOPO LA CASSAZIONE ECCO I TRIBUNALI

da “Affaritaliani.it” del 11/02/2017 – I contributi Inps e Inail sono soggetti a prescrizione quinquennale. Ma non solo. Anche in caso di cartella di pagamento per crediti INPS o INAIL non può trovare applicazione la prescrizione decennale prevista dall’art. 2953 c.c., poiché tale norma non si riferisce a qualsiasi pretesa ma solo a pronunce giurisdizionali definitive,.

February 6

EQUITALIA NON ESIBISCE LA CARTELLA ORIGINALE? IL DEBITO SI ANNULLA

da “Affaritaliani.it” del 23/01/2017 – Se Equitalia non esibisce la cartella di pagamento “originale” al contribuente che ne fa richiesta il debito verso il Fisco decade. Ciò è quanto emerge da una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano (sentenza n.3831/01/16, depositata il 28/06/2016 e liberamente scaricabile dal sito www.studiolegalesances.it –sezione Documenti), la quale aderisce.

January 19

ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA: QUANDO CONVIENE?

da “Altalex” del 18/01/2017 – L’art. 6 del D.L. 193/2016, convertito dalla Legge n.255 del 01/12/2016 (norma liberamente scaricabile dal sito www.studiolegalesances.it – sezione Documenti) disciplina la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, detta anche – per semplicità – “rottamazione delle cartelle Equitalia”. Si tratta a tutti gli effetti di un condono, atteso.

January 19

IL COLLEZIONISTA D’ARTE NON E’ TASSATO

da “Giornale delle PMI” del 29/12/2016 – La compravendita di opere d’arte di un collezionista non configura attività d’impresa e quindi non è soggetta a tassazione. A tali conclusioni è giunta la Commissione Tributaria Regionale della Toscana che, con la sentenza n. 826/31/16 del 21/01/2016 (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti), ha accolto le doglianze.

December 13

ANNULLATA CARTELLA DI EQUITALIA DA 35 MILA EURO

da “Il Gallo.it” del 7/12/2016 – Nei giorni scorsi la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto un ricorso di una società difesa dall’avvocato Matteo Sances, annullando una cartella esattoriale di oltre 35mila euro a seguito della mancata risposta  di Equitalia a una semplice istanza (clicca-qui per leggere sentenza  della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce). “Con la.

December 13

RIMBORSI PER CONTRIBUTI INPS E INAIL: NOVITA’ DALLA CASSAZIONE

da “Affaritaliani.it” del 1/12/2016 – Rimborso in arrivo per i contribuenti. Secondo quanto stabilito da una recente pronuncia della Cassazione, infatti, se i contribuenti hanno versato contributi già prescritti HANNO DIRITTO AL RIMBORSO (sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n.23397 del 25/10/2016, dep. 17/11/2016, liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sez. Documenti). Tale importante principio.

December 13

CASSAZIONE: PRESCRIZIONE BREVE PER GLI ATTI TRBUTARI

da “Giornale delle PMI” del 25/11/2016 – La mancata impugnazione dell’atto entro i termini decadenziali non comporta l’allungamento del termine prescrizionale da 5 a 10 anni. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 23397 del 2016 (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti), hanno affermato che: “[…] la scadenza del termine.

December 13

PRESCRIZIONE DI CINQUE ANNI PER INTERESSI E SANZIONI

da “Giornale dele PMI” del 15/11/2016 – Se l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) si prescrive in dieci anni ciò non vale per le sanzioni e gli interessi che hanno invece un termine di prescrizione di cinque anni. Ciò è quanto emerge dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione 41, che con sentenza n.7362 depositata il 22/09/16(liberamente.

NUOVI VECCHI 1 2 10 11 12 27 28