Pubblicazioni



June 1

NULLA L’IPOTECA DI EQUITALIA SENZA IL PREVENTIVO AVVISO

da “Altalex” del 1/06/2016 – È nulla l’ipoteca iscritta da Equitalia sull’immobile del contribuente senza la preventiva notifica di un apposito avviso. E’ questo il principio sancito dalla Suprema Corte che, con recente sentenza, ha rigettato il ricorso presentato dal concessionario della riscossione avverso una sentenza del Tribunale civile di Bari che aveva annullato un’iscrizione.

May 24

E’ LEGITTIMO IL SEQUESTRO BASATO SOLO SU PRESUNZIONI FISCALI: NOVITA’

da “Affaritaliani.it” del 24/05/2016 – Nel caso in cui si configuri un’ipotesi delittuosa come quella di evasione fiscale, il Pubblico Ministero (PM) può chiedere al Giudice per le indagini Preliminari (GIP) il sequestro per importi equivalenti a quelli evasi pur basandosi su mere presunzioni fiscali.A tali conclusioni è giunta recentemente la Corte di Cassazione,  terza sezione.

April 28

FISCO CONDANNATO ANCHE SE ANNULLA L’ACCERTAMENTO DURANTE IL PROCESSO

da “Affaritaliani.it” del 21/04/2106 – Il Fisco che riconosce l’illegittimità dell’accertamento in corso causa e provvede ad annullarlo in autotutela va comunque condannato al pagamento delle spese processuali. È questo il principio annunciato dalla Suprema Corte che, con la recentissima sentenza n.7273 del 13/04/2016 (sentenza liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti), ha statuito come l’ammissione dell’illegittimità dell’accertamento da parte.

April 20

GLI ATTI TRIBUTARI NON TRASPARENTI SONO ILLEGITTIMI

da “Commercialista di Roma” del 19/04/2016 – È illegittimo l’avviso di liquidazione inviato al contribuente se non permette di comprendere le modalità di irrogazione delle sanzioni e, soprattutto, se non sono chiare le modalità di calcolo delle somme pretese dall’erario. Ciò è quanto emerge da una recente ordinanza della Suprema Corte (ordinanza n.10878 del 18 maggio.

April 20

IL FISCO NON PUO’ PRODURRE NUOVE PROVE IN APPELLO

da “Giornale delle PMI” del 18/04/2016 – La corretta notifica della cartella di pagamento va provata nel primo grado di giudizio non potendo Equitalia produrre nuove prove in appello. È questo il principio sancito nella sentenza n. 9755/33/2015 della Commissione Tributaria Regionale di Napoli (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti)  con la quale i giudici.

April 7

FONDO PATRIMONIALE E FRODE FISCALE

da “Affaritaliani.it” del 4/04/2016 – Il reato fiscale di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (ossia il comportamento del contribuente che sottrae dolosamente i propri beni all’azione del Fisco, previsto dall’art.11 del D.Lgs 74/2000), non si configura se il contribuente pur avendo costituito un fondo patrimoniale possiede ulteriori beni svincolati pronti a soddisfare la pretesa erariale..

April 2

SANZIONI TRIBUTARIE: NE RISPONDE LA SOCIETA’

da “Giornale delle PMI” del 1/04/2016 – Le sanzioni amministrative derivanti dalla violazione di norme tributarie vanno irrogate esclusivamente alla personalità giuridica che ha tratto vantaggio dall’illecito e non anche alla persona fisica che ha materialmente posto in essere il comportamento vietato. Così si è espressa recentemente la Corte di Cassazione che, con la sentenza.

March 3

IVA DI GRUPPO: LA CONTROLLANTE PUO’ ESSERE SOCIETA’ DI PERSONE

da “Altalex” del 2/03/2016 – Il particolare regime dell’IVA di gruppo può applicarsi anche qualora la controllante sia una società di persone. A tali conclusioni è giunta la Suprema Corte a Sezioni Unite che, con recente sentenza, ha chiarito come il regime dell’IVA di gruppo – ossia quel particolare istituto fiscale che permette il consolidamento.

March 3

NESSUNA ELUSIONE NELLA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE

da “Giornale delle PMI” del 23/02/2016 – Non è rinvenibile alcuna elusione in una serie di operazioni imprenditoriali previste dall’ordinamento qualora abbiamo determinato dei vantaggi fiscali. Tanto emerge da una recente pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza (Sentenza nr. 792/4/15, Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza, sez. IV, del 21.09.2015 depositata il 28.09.2015, presidente Dott..

February 20

EQUITALIA: CARTELLA NULLA SE NOTIFICATA IN RITARDO

da “Affaritaliani.it” del 19/02/2016 – È illegittima la cartella esattoriale notificata oltre i termini di legge e ciò comporta l’estinzione del debito tributario. E’ questo il principio sancito dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano che, con recente sentenza, ha respinto l’appello presentato da Equitalia e confermato l’illegittimità di una cartella di pagamento notificata ad una contribuente.

NUOVI VECCHI 1 2 12 13 14 27 28