Pubblicazioni



March 13

Pompe funebri contro il fisco: illegittima la verifica sulle bare

da “Il Giornale delle PMI” del 31/01/2019 – È inapplicabile l’accertamento analitico-induttivo ai servizi funebri in quanto, in considerazione della particolarità degli adempimenti, è impossibile che il servizio venga effettuato “in nero”. È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo che, con una recente sentenza, ha accolto i ricorsi presentati dalla società contribuente e.

March 13

Speciale pace fiscale: chiusura delle liti pendenti col Fisco

da “Leccenews24.it” del 30/01/2019 – Per chiarire le idee dei contribuenti sulla Pace Fiscale, prosegue il nostro appuntamento con lo Studio Legale Tributario Sances. Dopo aver trattato gli argomenti relativi alla cosiddetta Rottamazione Ter e sul Saldo e Stralcio, in redazione sono giunti quesiti riguardo alle cosiddette liti pendenti col Fisco e abbiamo chiesto all’avv. Matteo Sances e al suo collaboratore.

March 13

Accertamento nullo se il fisco non allega il PVC

da “Giornale delle PMI” del 11/01/2019 – È nullo l’avviso di accertamento motivato per relationem senza che sia allegato l’atto richiamato o che sia riprodotto il contenuto essenziale. È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Ascoli Piceno che, con recente sentenza, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso diversi avvisi di accertamento di cui si.

March 13

Erogazione energia: no alla sospensione se si impedisce la prosecuzione dell’attività di impresa

da “Giornale delle PMI” del 9/01/2019 – Questo è il principio sancito dal Tribunale di Bari, sez. II, con l’ordinanza del 02/12/2016 che conferma quanto già disposto dal prodromico decreto nr. 7830/2016 del 27/05/2016. Un’azienda, a seguito della sospensione del servizio di energia elettrica per morosità, fornito dalla società Enel Energia, adiva il giudice chiedendo.

January 8

La prescrizione dei contributi Inps mette in crisi la “rottamazione delle cartelle”

da “Leccenews24.it” del 27/12/2018 – A margine del consueto incontro di fine anno tra il Centro Studi Giuridici Sances e alcune associazioni di consumatori – volto a segnalare le novità più importanti in materia di diritti dei contribuenti – abbiamo avuto modo di incontrare l’Avv. Matteo Sances per chiedergli alcuni chiarimenti in merito alla recente sentenza sulla prescrizione.

January 8

Doppia contribuzione Inps: rimborso dei contributi versati

da “Affaritaliani.it” del 3/12/2018 – Ai fini dell’iscrizione nella gestione commercianti – e dunque del pagamento dei contributi IVS – del socio amministratore di società in nome collettivo o del socio accomandatario nella società in accomandita semplice non è sufficiente la qualità di socio illimitatamente responsabile, ma è necessario che il socio partecipi personalmente al lavoro aziendale, con carattere.

January 8

Amministratore di società e doppia contribuzione Inps: sempre più delineata la via del rimborso

da “Giornale delle PMI” del 23/11/2018 – Nelle società in nome collettivo e in quelle in accomandita semplice – queste ultime con riferimento al solo socio accomandatario – dove astrattamente può prevalere l’apporto personale, non è sufficiente per far sorgere l’obbligo di iscrizione IVS il regime della responsabilità illimitata del socio ma è necessario che l’ente previdenziale.

January 8

Accertamento nullo se è “spedito” dal fisco

da “Giornale delle PMI” del 16/11/2018 – L’Agenzia delle Entrate non può spedire direttamente al contribuente un avviso di accertamento esecutivo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. L’Ufficio, infatti, per la notifica di tale tipologia di atti fiscali deve sempre avvalersi dell’intermediazione di un agente della notificazione (ossia, di un messo interno o di un messo comunale),.

January 8

Irap professionisti e promotori finanziari: ok al rimborso

da “Affaritaliani.it” del 8/11/2018 – Non è soggetta all’IRAP l’attività svolta dal promotore finanziario che non presenta i caratteri dell’autonoma e abituale organizzazione; l’ammontare dei compensi percepiti, da essa derivati, è irrilevante. E’ questo il principio affermato, ancora una volta, da una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio, la n. 6862/07/18 depositata il 4/10/18 (liberamente visibile.

November 6

In attesa della rottamazione ter: come può difendersi il contribuente?

da “Il Giornale delle PMI” del 5/11/2018 – Si ripete la possibilità per i contribuenti di rottamare le cartelle esattoriali relative a somme affidate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Il governo con il d.l. n. 119/2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, meglio conosciuto come “Pace Fiscale”, tra le varie misure,.

NUOVI VECCHI 1 2 5 6 7 27 28