da “Brindisi Report” del 12/02/2025 – Ader (ex Equitalia) dovrà pagare le spese di lite a un’azienda del Brindisino. Camera Civile: “Ennesima dimostrazione di assenza di dialogo tra amministrazione e cittadini” Agenzia riscossione (ex Equitalia) cancella un pignoramento da oltre 500mila euro emesso nei confronti di un’azienda ma il tribunale di Brindisi la condanna comunque.
Pubblicazioni
A Milano per cambiare il Garante del Contribuente
da “Affaritaliani.it” del 20/01/2025 – Associazioni di consumatori e di professionisti insieme per informare cittadini e imprese sugli errori del Fisco e le possibilità di difesa. Per l’Avv. Matteo Sances “Serve un Garante del Contribuente dotato di veri poteri per risolvere almeno gli errori più gravi. Il 30 gennaio ne parleremo a Milano”. Il prossimo 30.
Annullata pec del Fisco “sconosciuta
da “Gazzetta di Milano” del 13/12/2024 – Importante pronuncia della Corte Tributaria di Milano che, con sentenza n.4405/17/2024, depositata lo scorso 8 novembre, ha annullato un atto esattoriale – e i tributi richiesti – perché inviato a mezzo posta elettronica certificata da un indirizzo pec non ufficiale (cioè non presente in pubblici registri come ad es. Ipa, Inipec,.
Riforma dello Sport, parte da Lecce una richiesta di proroga
da “Leccenews24.it” del 11/05/2023 – A chiederla il Movimento Consumatori e Partite Iva Nazionali. “Migliaia di associazioni sportive a rischio e a pagare saranno sia collaboratori che consumatori”. Migliaia di associazioni sportive a rischio, per le quali a pagare saranno sia collaboratori, che semplici consumatori. Sono queste le criticità messe in evidenza dal Movimento Consumatori.
Consumatori e P.IVA denunciano: il Fisco rispetti i contribuenti
da “Affaritaliani.it” del 18/05/2023 – Movimento Consumatori e Imprese denunciano “Negli ultimi due anni abbiamo fatto annullare oltre 20 MILIONI di euro di tributi illegittimi a causa di errori del fisco. Ok abbassare le tasse ma prima di tutto l’Amministrazione deve rispettare i contribuenti e non trattarli come evasori”. A margine dell’evento di Lecce tenutosi nei giorni scorsi da Movimento.
Esenzione Imu per le società immobiliari: sentenza di Milano
da “Il Giornale dele PMI” del 13/04/2023 – La Corte di Giustizia Tributaria di Secondo grado della Lombardia, con la sentenza n.949 pronunciata il 9 marzo 2023, ha sancito l’esenzione IMU per gli immobili delle società immobiliari destinati alla vendita anche se in passato sono stati dati in locazione (sentenza visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti). Nello.
Una borsa di studio per tutelare i diritti dei contribuenti, l’iniziativa del Centro Studi Sances
da “Leccenews24.it” del 24/07/2022 – Centro Studi Sances stanzia una borsa di studio destinata a laureandi e neolaureati salentini in Giurisprudenza ed Economia. I contribuenti italiani, quelli onesti e scrupolosi che troppo spesso finiscono nelle maglie di un sistema tributario vessatorio, vanno difesi e tutelati. Per questo il Centro Studi Sances e Milano Percorsi hanno stanziato una borsa di.
Brindisi: Tribunale annulla 130.000 euro di atti esattoriali
da “Affaritaliani.it” del 7/07/2022 – I Giudici di Brindisi accertano la prescrizione dei contributi previdenziali e condannano l’Agenzia Riscossione a pagare le spese legali. Movimento Consumatori avvisa i cittadini. Movimento Consumatori rende noto che in queste settimane è stata emessa la sentenza n.578/2022 del Tribunale di Brindisi, sezione lavoro, che ha annullato una serie di atti.
Pec dell’Inps errata: Tribunale cancella i contributi
da “TeleRamaNews.it” del 16/06/2022 – BRINDISI – Il Tribunale di Brindisi ha annullato la richiesta di contributi Inps a mezzo pec a causa della notifica sbagliata. Se la pec del contribuente è piena o scaduta gli enti devono inviare gli atti in Camera di Commercio. Qualora il Fisco o l’Inps provvedano a intimare le loro pretese.
Tasse e termini di prescrizione: incertezza tra 5 o 10 anni
da “ilGiornaledellePMI” del 16/06/2022 – È notizia di questi giorni la recente sentenza della Commissione Tributaria di Milano n. 1500 del 26.05.2022 che ha annullato migliaia di euro di tasse dichiarando il termine di prescrizione in 10 anni (sentenza visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti). I giudici, infatti, dopo aver verificato che si trattava di Irpef risalente addirittura all’anno 2001.