da “Il giornale delle PMI” del 10/04/2014 – Interessante pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Milano in materia di decadenza nella riscossione dei tributi. I giudici, infatti, nella recentissima sentenza n.2549/47/14 (sentenza liberamente visibile su https://www.studiolegalesances.it/category/documenti/), dopo un breve riepilogo delle vicende giuridiche legate alla riscossione dei tributi di questi ultimi anni, hanno ritenuto di esaminare per.
Pubblicazioni
TRASFERIMENTO D’AZIENDA:NIENTE PLUSVALENZA SENZA INCASSO
da “Il Giornale delle PMI” del 26/03/2014 – Non può essere tassata la plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda se il venditore non ha incassato il corrispettivo della vendita. Ciò è quanto emerge da una recente pronuncia della Suprema Corte, secondo la quale: “se è vero che la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di un’azienda,.
INTERESSI ULTRALEGALI NEI CONTRATTI COMMERCIALI: NOVITA’
da “Il Giornale delle PMI” del 25/2/2014 – La sezione III° della Corte di Cassazione, con sentenza n.3017/14 dello scorso 11 febbraio, ha statuito due principi essenziali per la valida previsione degli interessi ultralegali nei contratti commerciali. Il primo è sicuramente la forma scritta, c.d. ad substantiam, (cioè richiesta dalla legge a pena di nullità.
NOTIFICA CARTELLA: IL DEPOSITO IN COMUNE VA SEMPRE COMUNICATO
da ” Dirittoitaliano.com ” del 03/03/2014 – Nel caso in cui il concessionario della riscossione non riesca a notificare la cartella esattoriale direttamente al destinatario (perché temporaneamente assente dalla propria abitazione) e provveda a lasciarla presso la casa comunale, egli deve necessariamente avvisare il contribuente del deposito dell’atto attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno. Sono.
L’ESTRATTO DI RUOLO E’ IMPUGNABILE DAL CONTRIBUENTE
da ” Altalex ” del 19/02/2014 – L’estratto di ruolo rilasciato da Equitalia è impugnabile dal contribuente. A tali conclusioni è giunta la Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone che, con la sentenza n.65/05/14 depositata il 13/01/2014, ha stabilito che “… si ritiene legittima la proposizione del ricorso avverso le cartelle cui gli estratti di ruolo.
MUTUO A TASSO USURA: CHIARIMENTI DALLA CASSAZIONE
da “Verona Sette” del 27 gennaio 2014 – Importanti chiarimenti da parte della Suprema Corte in tema di contratti di mutuo e interessi usurari. Con recente pronuncia, infatti, si è chiarito che “… si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a.
REDDITOMETRO: ATTENZIONE ALLA RESPONSABILITA’ PENALE
da “Verona Sette” del 21 dicembre 2013 – Attenzione al redditometro: oltre ai noti problemi legati alla natura “induttiva” di questo tipo di accertamento fiscale – consistente nel ricalcolo sintetico del reddito attraverso il possesso di alcuni beni (vecchio redditometro fino al 2008) o attraverso il sostenimento di alcune spese (nuovo accertamento dal 2009 in.
LEASING ESCLUSO DAL “VECCHIO” REDDITOMETRO
da “Altalex” del 13 novembre 2013 I canoni di leasing non possono essere considerati per quei periodi ancora di competenza del “vecchio” redditometro (in pratica, entro il 31/12/2013 è applicabile col precedente strumento l’anno 2008 e, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, anche il 2007). Alla luce di ciò, nel caso in.
NEL PROCESSO TRIBUTARIO SONO ESCLUSI I DOCUMENTI “TARDIVI”
da “Verona Sette” del 16 novembre 2013 Nel processo tributario è inammissibile il deposito di documenti “tardivo”. Ciò è quanto emerso da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria (sentenza n.482/07/13) che, chiamata a pronunciarsi su un ricorso del contribuente in merito all’intervenuta prescrizione di alcuni bolli auto, ha rilevato la tardività.
IL REDDITOMETRO PER L’ANNO 2008 E’ NULLO
da “Altalex” del 30 settembre 2013 Non è raro notare in questi ultimi tempi l’invio da parte dell’Agenzia delle Entrate di accertamenti fiscali cosiddetti “Redditometro” a numerosi contribuenti. L’anomalia presente in questi accertamenti è che l’Agenzia delle Entrate sta rideterminando il reddito dei contribuenti per il 2008 senza valutare se la presunta differenza di.