Pubblicazioni



February 3

Paga la tassa di occupazione ma scopre che il suo chiosco non è su area comunale. Risarcito imprenditore a Taviano

da “Leccenews24.it” del 8/09/2020 – Il Comune di Taviano si era inizialmente rifiutato di risarcire l’uomo che ha, quindi, deciso di intraprendere un’azione legale. Paga la tassa di occupazione al Comune ma poi scopre che il suo chiosco non si trova sul territorio comunale. È questa la paradossale storia di un commerciante salentino che per anni ha.

July 3

Tribunale annulla cartella da 13 milioni di euro

da “Altalex” del 30/06/2020 –  Si segnala l’importante sentenza 11 settembre 2019, n. 3401 (testo in calce) del Tribunale di Bari, passata in giudicato nei giorni scorsi, che ha annullato una cartella esattoriale emessa nei confronti di un contribuente per oltre 13 milioni di euro. Nel caso di specie, il contribuente è riuscito a provare nel corso del processo l’illegittimità.

June 16

Accertamento valore dell’immobile: i parametri OMI non bastano

da “Affaritaliani.it” del 6/05/2020 – Il Fisco non può rideterminare il valore di compravendita di un immobile basandosi solo sui valori dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). Ciò è quanto stabilito dai giudici della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia che, con recente sentenza, hanno confermato la posizione dei giudici di primo grado respingendo l’appello dell’Agenzia delle Entrate di.

June 16

È inesistente la notifica al familiare non convivente

da “Giornaledellepmi” del 21/04/2020 – Di recente la Commissione Tributaria Provinciale di Vercelli ha ribadito un importante principio in tema di notifica degli atti esattoriali da parte del concessionario, offrendo così una chance di difesa per il contribuente. Con la sentenza n. 24/2/2020 depositata il 17.02.2020 (sentenza liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti) i giudici piemontesi, richiamandosi a una.

June 16

Il Fisco non risponde? Per la Cassazione il debito cade

da “Affaritaliani.it del 13/04/2020 – Se il Fisco non risponde al contribuente il debito si annulla. Ora lo dice anche la Cassazione. Dopo la sentenza di qualche mese fa della Corte d’Appello di Lecce e quelle di varie Commissioni Tributarie in tutta Italia, è arrivata finalmente anche la Corte di Cassazione a sancire questo importante diritto del.

June 16

PIN e CONFIMPRESEITALIA spiegano perché molte cartelle sono nulle

da “Affaritaliani.it” del 21/03/2020 – “Molte cartelle esattoriali sono illegittime e grazie a Partite Iva Nazionali (PIN) cercheremo di informare tutti contribuenti” sono queste le parole del Segretario Nazionale dell’Ufficio di Presidenza di CONFIMPRESEITALIA, Antonio Sorrento. Continua Antonio Sorrento “Abbiamo lanciato l’hashtag #aiutiamocidasoli perché oggi più che mai dobbiamo restare uniti e supportarci a vicenda. L’idea è nata dopo aver parlato.

April 27

Il fisco rifiuta il piano di concordato? Si impugna in Commissione Tributaria

da “Il Giornale delle PMI” del 5/02/2020 – Se il Fisco si oppone al piano di concordato preventivo presentato dal contribuente deve dare le opportune motivazioni. In mancanza, il contribuente può impugnare il rigetto in Commissione Tributaria. Ciò è quanto emerge da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (sentenza n. 5429/17/2019, visibile su www.studiolegalesances.it – sez..

April 27

Ricalcolo pensioni militari con art.54: importante sentenza

da “Affaritaliani.it” del 3/02/2020 – La pensione dei militari va ricalcolata utilizzando la maggiore aliquota prevista dall’art.54 del D.P.R. n.1092/73, indipendentemente dalla data di arruolamento. Ciò è quanto sancito anche dalla Seconda Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Centrale d’Appello  che, con la recente sentenza n.310/19   – liberamente visibile su www.studiolegalesances.it , sez. Documenti –  ha dato ragione ad un ex.

April 27

Interessi illegittimi applicati al fisco, nuova vittoria del contribuente

da “Corrieresalentino.it” del 9/01/2020 – LECCE – Continuano le pronunce dei giudici di Lecce in materia di interessi illegittimi applicati dal Fisco. Nello specifico, la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce con una sentenza rivoluzionaria ha annullato circa 10.000 euro di interessi applicati dal concessionario della riscossione su una serie di cartelle emesse nei confronti di.

November 11

Il debito “cade” se il Fisco non risponde … convegno a Roma il 29

da “Affaritaliani.it” del 5/11/2019 – Segnaliamo un interessante convegno a Roma patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma in programma per il prossimo 29 novembre e organizzato da “Associazione Avvocatura Europea” e dalla “Camera Civile Salentina”. L’incontro, dal titolo “SE IL FISCO NON RISPONDE IL DEBITO SI ANNULLA”, avrà tra i relatori gli Avv.ti Luigi Castriota e Matteo Sances e.

NUOVI VECCHI 1 2 3 4 27 28