Pubblicazioni



January 29

IL MILITARE NON HA POTUTO ACCEDERE ALL’AUSILIARIA? PENSIONE PIU’ ALTA

Da “Giornale delle PMI” del 19/01/2018 – Il militare che per circostanze indipendenti dalla sua volontà non ha potuto accedere alla categoria dell’ausiliaria, a causa per esempio della sua inidoneità psico-fisica, di malattia, infermità, ecc., ha diritto ad ottenere l’applicazione di un beneficio economico, il cosiddetto “moltiplicatore”, che si traduce in un incremento della propria pensione..

December 21

LA PEC NON FUNZIONA?IL FISCO MANDA LA CARTELLA IN CAMERA DI COMMERCIO

da “Affaritaliani.it” del 15/12/17 – Se la posta elettronica certificata del contribuente (PEC) risulta piena o scaduta il Fisco può notificare l’accertamento fiscale o la cartella esattoriale direttamente in Camera di Commercio. Questo è il principio sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano che, con recente sentenza, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso.

December 21

LA CARTELLA ESATTORIALE VIA PEC E’ NULLA SENZA LA CONFORMITA’

da “Giornale delle PMI” del 1/12/2017 – La notifica a mezzo posta elettronica certificata (PEC) della cartella esattoriale deve necessariamente riportare l’attestazione volta a dimostrare la conformità degli atti cartacei agli atti notificati tramite posta elettronica certificata. Ciò è quanto emerge da una recentissima pronuncia della Commissione Tributaria Regionale Campania (sent. n. 9464/17, depositata il 9/11/2017, liberamente visibile.

December 21

ATTI DI EQUITALIA CONTESTABILI SENZA QUERELA

da “Altalex” del 21/11/2017 – Gli atti del concessionario della riscossione non godono di fede privilegiata e dunque il contribuente può contestarli senza dover proporre querela di falso. Ciò è quanto sancito di recente dalla Suprema Corte che, a seguito della contestazione di un contribuente in merito al contenuto di un pignoramento di Equitalia, ha dichiarato.

December 1

IL CONCESSIONARIO NON PUO’ DIFENDERSI CON AVVOCATI ESTERNI

da “Il Giornale delle PMI” del 21/11/2017 – Nel processo tributario l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (ex Equitalia per intenderci) non può difendersi in giudizio per il tramite di avvocati esterni ma deve necessariamente avvalersi dei propri funzionari. Ciò è quanto si evince dalla sentenza n.11055/01/2017 pronunciata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Napoli (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sezione Documenti). Secondo i.

November 8

SENTENZE FISCALI ESECUTIVE SENZA ATTENDERE IL DECRETO

da “il Giornale delle PMI” del 30/10/17 – Il 1°giugno 2016, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.156/2015, è stato riformato il regime processuale che discriminava la posizione del contribuente rispetto a quella dell’ente impositore assicurando una maggiore parità delle parti nel processo tributario. Infatti, il «nuovo» art. 69 del Dlgs n.546/92– così come modificato dall’art.9, comma.

October 24

ANCHE L’AGENZIA DELLE DOGANE DEVE “ASCOLTARE” IL CONTRIBUENTE

da “Affaritaliani.it” del 23/10/2017 – L’Ufficio delle Dogane deve assicurare al contribuente il diritto al contraddittorio. Ciò è quanto emerso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bologna che, con sentenza n.720/01/2017 del 13 giugno 2017, ha annullato un avviso di rettifica dalle Dogane a seguito del mancato rispetto dello Statuto dei Diritti dei Contribuenti nella parte in.

October 11

EQUITALIA NOTIFICA CARTELLA ALL’INDIRIZZO SBAGLIATO:L’ATTO E’ NULLO

da “BrindisiOggi.it” del 11/10/2017 – Se il concessionario della riscossione notifica la cartella esattoriale a un indirizzo diverso da quello di  residenza, l’atto è inesistente. Ciò è quanto emerso dal Tribunale di Lecce che con recente sentenza ha annullato una cartella di   pagamento emessa nei confronti di un contribuente leccese difeso dall’Avv. Matteo Sances (sentenza n..

October 11

IL FISCO NOTIFICA A PERSONA SBAGLIATA?LA QUERELA DI FALSO E’ L’UNICA STRADA

da “Affaritaliani.it” del 8/10/2017 – Importante sentenza del Tribunale di Milano che accerta la falsità delle firme sulle raccomandate delle cartelle esattoriali e condanna Equitalia al pagamento delle spese processuali (sentenza n.7761/2017 del 10/07/2017, Presidente Dott. Francesco Matteo Ferrari, Giud. Estensore Dott.ssa Viola Nobili, liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti). In pratica, tale pronuncia risulta di notevole interesse poiché spiega cosa.

October 6

MILITARE: L’AMMINISTRAZIONE NON PUO’ NEGARE LA DIPENDENZA DELLA CAUSA DI SERVIZIO …

da “Il Giornale delle PMI” del 4/10/2017 – Il Giudice Amministrativo dà ragione al militare: per il riconoscimento della causa di servizio l’Amministrazione non può oberare il dipendente alla produzione della documentazione ma deve procedere essa stessa a effettuare le corrette valutazioni sulla base degli elementi forniti dal militare. Ciò è quanto emerso dalla sentenza n.470/2017.

NUOVI VECCHI 1 2 8 9 10 27 28